Mercoledì 23 marzo 2022, alle ore 15.00, si terrà il quarto incontro online del seminario permanente "Big data e medicina. Prove di dialogo tra medicina e big data: vecchie incomprensioni e nuove alleanze", con Debora Viviani e Sara Pattuzzo dell'Università di Verona in un intervento dal titolo "Big data e medicina. Implicazioni socio-culturali e bioetiche".
Il seminario permanente è organizzato nell'ambito degli eventi promossi dal centro di ricerca  S.T.I.T.C.H. - Sapienza Information-Based Technology InnovaTion Center for Health ed è coordinato da Lorenzo Farina del Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale e da Giselle Murat del centro Stitch. L'obiettivo del ciclo di webinar è approfondire la crescente necessità di diffondere presso gli operatori della salute, gli educatori di materie scientifiche, nonché nei cittadini comuni e nei policy-makers, la consapevolezza che il progresso in medicina passa per la stretta collaborazione tra diverse figure professionali, e per la creazione di nuovi linguaggi e modi di pensare le malattie e la salute, al fine di beneficiare in toto delle opportunità offerte dalle moderne (omiche) tecnologie molecolari. In questo contesto i Big data hanno già prodotto notevoli cambiamenti nel paradigma della ricerca clinica: la presa d'atto della complessità delle malattie di maggiore rilevanza nel mondo moderno (tumori, malattie autoimmuni, diabete, malattie cardiovascolarsi) unitamente al facile accesso alle informazioni tramite internet permettono infatti l'interazione di una moltitudine, potenzialmente illimitata, di utilizzatori con le più svariate competenze professionali. 
Per partecipare è necessario collegarsi tramite la piattaforma Zoom al link indicato.