Il seminario "Calvino e i classici. La biblioteca di Italo Calvino", in programma martedì 22 novembre presso l'ex Vetreria Sciarra, vuole offrire un'occasione di riflessione sul rapporto dello scrittore con i libri attraverso il racconto dei suoi scaffali, delle sue librerie e della sua biblioteca, quella che lui stesso aveva costruito e alimentato a partire dal 1980, dopo il trasferimento a Roma. Questa biblioteca si presenta come un sistema, una mappa concettuale che proietta e intreccia la mappa della biblioteca interiore raccontata nelle "Lezioni americane". Il seminario rientra nel ciclo di incontri dedicati allo scrittore, che si concluderanno nel mese di gennaio 2017. Gli incontri sono organizzati nell'ambito del progetto internazionale "Calvino qui e altrove" coordinato da Laura Di Nicola del dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche.