Martedì 22 ottobre, alle ore 16.00, presso il palazzo del Rettorato, Il Mlac – Museo laboratorio di arte contemporanea ospita la presentazione del libro Women art dealers. Creating markets for modern art, 1940-1990 a cura di Véronique Chagnon-Burke e Caterina Toschi, (Bloomsbury Publishing, 2024).

Il volume propone un’ampia ricognizione sul contributo delle donne alla costituzione del sistema dell’arte contemporanea tra gli anni Quaranta e la fine del XX secolo. Le curatrici hanno raccolto contributi riguardanti figure di primo piano come Peggy Guggenheim, Mary Boone, Edith Halpert, Irene Brin, Topazia Alliata, Lia Rumma, il cui sostegno ad alcune correnti dell’arte del Novecento è ormai noto e riconosciuto. Accanto a queste, tuttavia, emergono galleriste il cui ruolo è ancora da approfondire e valutare come Simone Kahn Collinet, Gabriella Cardazzo, Linda Givon, Mara Coccia, Etheline Rosas, Dulce D’Agro, Agnes Widlund e molte altre. Attraverso approcci diversi – basati sulla ricerca d’archivio, sulle fonti orali, sulla ricostruzione della fortuna critica e collezionistica di alcuni artisti e artiste, sulle testimonianze fotografiche – i diciassette saggi del volume restituiscono un panorama articolato in cui donne di generazioni ed estrazioni diverse sono state capaci di costruire la propria professionalità e visibilità in un contesto ancora prevalentemente maschile, adottando strategie variabili nei confronti dell’arte delle donne e delle reti femminili.

L’incontro sarà introdotto da Ilaria Schiaffini, docente in Sapienza e direttrice del Mlac, e vedrà gli interventi di Laura Iamurri (Università Roma Tre), Daniela Lancioni (Palazzo delle esposizioni), Raffaella Perna (Sapienza).
Modera Francesca Gallo (Sapienza). L'evento vedrà anche la presenza delle curatrici Véronique Chagnon-Burke (cofondatrice Women art dealers digital drchives) e Caterina Toschi (Università per Stranieri di Siena) e alcune autrici.