Lunedì 22 e martedì 23 novembre, presso l'Aula Luigi Capozzi del Dipartimento di Scienze odontostomatologiche e maxillo-facciali, si terrà il congresso internazionale "Holocaust, medicine and legacy. A multidisciplinary perspective for new historical ethical and bioethical issues". L'evento, che avrà inizio alle ore14.00 il primo giorno, e alle 9.30 il secondo giorno, ha lo scopo di fornire, in una prospettiva transdisciplinare, strumenti di formazione sulla Storia del diritto, della medicina e della bioetica a professionisti, ricercatori, studenti, docenti e al pubblico interessato. Nel corso delle due giornate parteciperanno relatori della Sapienza, di altre università europee e di istituzioni di riferimento in ambito nazionale per la ricerca e gli studi sulla Shoah. Interverranno anche Andra e Tatiana Bucci, sopravvissute al Kinderblock di Auschwitz, con Mario De Simone, testimone della Shoah.
L'iscrizione per la partecipazione in presenza può essere effettuata entro il 17 novembre 2021 compilando l'apposito modulo online. Per l'accesso alle sedi Sapienza sono necessari green pass, mascherina e autocertificazione.
L'evento potrà essere seguito anche in streaming sulla piattaforma Zoom, previa registrazione online al link indicato.