Giovedì 22 e venerdì 23 settembre 2022, dalle ore 9.00, presso l'aula Giorgio Levi della Vida, si svolgerà la sedicesima edizione del convegno internazionale ArcheoFOSS: Open software, hardware, processes, data and formats in the archaeological research.

La conferenza, che quest'anno verrà ospitata dal Centro di ricerca interdipartimentale DigiLab, presso la Facoltà di Lettere e filosofia nella sede delle “ex Vetrerie Sciarra",  ha come sfondo la grande missione di ArcheoFOSS rivolta alla promozione della cultura degli Open Data e sulla condivisione di dati, strumenti, processi e formati aperti per l’archeologia.L'incontro è organizzato in otto panel che introducono argomenti specifici della ricerca e la partecipazione di quasi 100 ricercatori provenienti da tutto il mondo.

  1. Archaeological stratigraphy data
  2. GIS open source solution for archaeological context in between Universities, Public Administration, societies, research center: pyArchInit case
  3. Practice and Paradigms of Open Source Technologies for Archaeological Field Data
  4. I/O: ethics, policies and technologies for programmatic and open access to archaeological online data sets
  5. Electronic Publishing and Open Science in Archaeology
  6. From wiki projects to OpenStreetMap, collaborative approaches to open data creation: problems, case studies, territorial and cultural impact info
  7. Moving in the past: open solutions for data set design, spatial analysis and spatial statistical methods to investigate movement in Antiquity
  8. Maps to the past. Open digital approaches to the investigation of historical maps

Sarà possibile seguire i lavori della conferenza e intervenire con domande anche da remoto, collegandosi all'indirizzo indicato.

Per maggiori informazioni consultare il programma.