Martedì 22 settembre 2020 alle ore 17,00 presso lo studio Tiepolo, si terrà il secondo appuntamento di "SoftScience. Esplorando la sostenibilità nella città resiliente", iniziativa nell'ambito di EUREKA!-ROMARAMA 2020, il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale con la collaborazione di Rus (Rete delle università per lo sviluppo sostenibile - Sapienza).
Attraverso il format dei walkabout-esplorazioni partecipate radionomadi, condotti da Carlo Infante di Urban Experience, si interpreteranno i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell'ONU con una serie di incontri con i vari protagonisti impegnati sul campo. Esplorando e conversando con loro nei centri di ricerca e in giro per la città, i 17 walkabout “accenderanno lo sguardo” dei cittadini coinvolti nell’attraversamento esplorativo di alcuni luoghi dello spazio urbano, declinandoli secondo i temi connessi ai 17 obiettivi: povertà; cibo; salute; educazione; donne; acqua pubblica; energia pulita; lavoro; innovazione digitale; diseguaglianza; smart community; economia circolare; emergenza climatica; mare; biodiversità; legalità; partnership.
Il secondo appuntamento, dedicato all'Emergenza climatica, affronterà il tema con alcuni esperti come Livio De Santoli, responsabile del Rus e Stefania Romano curatrice di Hearth Platform (Earth, Art, Heart). L’emergenza climatica può essere affrontata in modo responsabile se viene associata a un reale cambiamento dei comportamenti umani, a partire dalle percezioni: è per questo che anche l’arte può attivare processi generativi capaci di riconfigurare lo sguardo sulle cose e accendere la consapevolezza sulla crisi dell’ecosistema di cui facciamo parte. Tappa del walkabout sarà la mostra curata da Giovanna dalla Chiesa presso lo Studio Tiepolo, “La presenza del corpo” di Enrico Bentivoglio che affronterà il tema del corpo, come primo nostro ambiente, responsabile delle nostre relazioni visibili e invisibili con la Terra.
È indispensabile prenotarsi scrivendo a info@urbanexperience.it, oppure tramite WhatsApp: 3358384927 (indicare nel messaggio il nome e cognome di tutti i partecipanti, oltre ad un cellulare di riferimento). Si invitano i partecipanti a portare le proprie cuffie dello smartphone (quelle con mini jack).