Giovedì 22 maggio, dalle ore 10.00 presso l'Aula Simonetti dell'Edificio di Lettere, si terrà una tavola rotonda dal titolo Digit@l Magic? Religioni, pratiche e credenze in rete, organizzata in occasione dell'avvio dei lavori del progetto di Ateneo Myths, Artifacts, Gestures, Incantations, and Cyberpractices (MAGIC): Tracing the Journey of Magical Practices from Antiquity to the Digital Age. Questo primo incontro si concentrerà sull'influenza degli spazi virtuali e delle comunità digitali nella (ri)definizione di pratiche e credenze religiose, spesso inserite nell'ambigua e complessa categoria di magia.
In apertura, dopo i saluti istituzionali di Alessandro Saggioro, direttore del Dipartimento di Storia, antropologia, religioni, arte e spettacolo, Marinella Ceravolo, responsabile scientifico del progetto MAGIC, introdurrà le finalità e le attività del progetto.
Seguiranno gli interventi di: Angela Puca (Leeds Trinity University), sul tema Cyber-poaganesimo: autenticità e performance della sacralità negli spazi virtuali; di Alessandra Vitullo (Sapienza), dal titolo Digital religion: studiare le religioni in rete, tra teorie e pratiche; di Alessandro Saggioro (Sapienza), Il senso del magico nel divenire perpetuo: come si scrive un lemma "universale"?.
In chiusura, è prevista una tavola rotonda aperta al confronto e al dialogo tra relatori, membri del progetto MAGIC e tutti i partecipanti all'evento.
Sarà possibile assistere anche da remoto al link indicato.