Mercoledì 22 maggio, alle ore 17.00, nell'Aula magna della sede di Architettura, in piazza Borghese 9, si terrà la conferenza di Serena Romano (Université de Lausanne) dal titolo Il principio di realtà. Giotto, lo spazio, l’architettura. Ai saluti istituzionali di Daniela Esposito, direttrice del Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell'architettura, seguirà una presentazione di Guglielmo Villa e la conferenza. Il tema della conferenza è il cosiddetto realismo di Giotto: un concetto sempre usato ma anche sempre sfuggente. Dopo aver rapidamente passato in rassegna alcuni esempi di ritratti architettonici da Giotto funzionalizzati nella rete del significato dei suoi dipinti, questione centrale sarà quella dei cosiddetti coretti, sull’arco absidale della cappella dell’Arena a Padova. Di volta in volta considerati quale riferimento funerario o quale straordinario e avveniristico esempio di pura astrazione formale, ne sarà proposta una nuova interpretazione, che ci condurrà all’interno del tessuto sociale e religioso di Padova, in rapida evoluzione nel giro di anni o addirittura di mesi, e al ruolo che Enrico Scrovegni vi giocò. Il design architettonico e pittorico della cappella verrà infine discusso in questa stessa chiave.
Il principio di realtà. Giotto, lo spazio, l’architettura
coordinamento scientifico
Gugliemo Villa
Dip. di Storia, disegno e restauro dell'architettura
coordinamento organizzativo
Arianna Carannante
Dip. di Storia, disegno e restauro dell'architettura