Il Centro di ricerca sui Rischi geologici (Ceri) di Sapienza, quale partner del progetto europeo H2020 Triquetra, ospiterà un convegno focalizzato sulla discussione delle strategie per la mitigazione del rischio in aree archeologiche, soggette all’azione di processi geologici e morfo-climatici nella prospettiva di un loro futuro cambiamento.
La conferenza si svolgerà mercoledì 22 maggio 2024 alle ore 16.45, presso il Centro polivalente Umberto Elia Terracini di Ventotene, con il patrocinio del Comune di Ventotene e all’attenzione del Commissario straordinario del Governo per gli interventi di restauro e valorizzazione dell'ex carcere borbonico dell'isola di Santo Stefano a Ventotene. Interverranno il sindaco di Ventotene Carmine Caputo, il commissario Giovanni Maria Macioce, la soprintendente all’Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Frosinone, Latina e Rieti Lisa Lambusier, la prorettrice alla Terza missione di Sapienza Francesca Bozzano, il direttore del Ceri Gabriele Scarascia Mugnozza.
All’evento parteciperanno oltre 40 tra ricercatrici e ricercatori, delegati dalla partnership di progetto e facenti capo a sei diverse nazioni europee, tra cui un team di ricercatrici e ricercatori dei Dipartimenti di Scienze della Terra e di Scienze dell’Antichità della Sapienza. L’evento sarà coordinato dal Principal investigator Charalampos Ioannidis della National technical university of Athens.

Durante l’evento sarà inoltre inaugurato un sistema di monitoraggio multi-sensoristico e multi-parametrico realizzato dal Ceri nell’ambito del progetto Triquetra, tra i pochi esistenti al mondo per le specificità del contesto in cui è installato. Tale sistema è volto a studiare l’effetto dell’impatto di onde marine, vento e fenomeni atmosferici sulle coste rocciose dell’isola, notoriamente interessate da importanti fenomeni franosi, in adiacenza al centro archeologico della Villa di Giulia a Punta Eolo. Il sistema di monitoraggio coniuga tecnologie all’avanguardia con soluzioni prototipali, resesi necessarie per le peculiarità del sito ed è stato progettato per essere operativo nel prossimo decennio.