Venerdì 22 marzo, alle 18.30, presso il Nuovo teatro Ateneo della Sapienza, si terrà un ascolto collettivo al buio del primo episodio della serie podcast Come quando fuori è dentro, che è stata pensata, scritta e registrata durante il Laboratorio di narrazione Sonora condotto da Emanuela Masia e Marco Stefanelli insieme a 10 partecipanti adulti autistici.
È un'azione del progetto di Terza missione Ascoltare la comunità autistica della Facoltà di Medicina e psicologia coordinato da Salvatore Maria Aglioti e Ilaria Minio Paluello (Istc-Cnr).

Come quando fuori è dentro racconta di quattro personaggi che rappresentano modi diversi di essere autistici, senza pretendere di rappresentarli tutti. Ognuno di loro rivela una realtà diversa che, però, mostra molti aspetti in comune con gli altri. Durante il laboratorio di narrazione sonora i partecipanti scopriranno quanto ciò che hanno in comune li unisca, nonostante le apparenti grandi differenze (di età, di stile di vita, di occupazione, di modo di vivere le relazioni e il proprio essere autistici). Non è una storia, ma una fotografia di un momento delle loro vite in cui sperimentano un senso di appartenenza. Dopo l'incontro avrà luogo il concerto live di Magritte.