Mercoledì 22 marzo si è svolto il quinto incontro della terza edizione del Progetto culturale Sapienza/Caffè Letterario. L'appuntamento è stato dedicato alla presentazione del volume "Sanità & Insanità nell’Italia neoliberista" di Ferdinando Terranova, docente di Tecnologie per l'igiene edilizia e ambientale. Il testo ripercorre la storia della sanità pubblica in Italia, analizzando il cambiamento avvenuto con l'imposizione del pensiero unico neoliberista che ha portato a un depotenziamento del diritto alla salute. Secondo Terranova le comunità locali giocano un ruolo importante nel portare avanti una corretta pianificazione che riesca a rilevare i bisogni e i conseguenti servizi sociosanitari da attuare. L'incontro vedrà la partecipazione di Ivan Cavicchi, docente di Sociologia delle organizzazioni sanitarie dell’Università di Tor Vergata, Mattia Fumanti, docente di Antropologia sociale dell’Università di St. Andrews (Scozia) e Francesco Ripa di Meana, Direttore generale degli Istituti Fisioterapici Ospedalieri (IFO). Gli interventi sono stati moderati da Anna Maria Giovenale, preside della Facoltà di Architettura. Ha concluso l'incontro Mario Morcellini, Consigliere alla comunicazione della Sapienza.
Progetto culturale Sapienza /Caffè letterario

coordinamento scientifico
Anna Maria Giovenale e Mario Morcellini
annamaria.giovenale@uniroma1.it