Mercoledì 21 dicembre 2022 alle ore 15.00 presso Palazzo Massimo, avrà luogo la giornata di studio dal titolo La pax romana: narrazione, materialità e musealizzazione.
La conferenza è organizzata nell'ambito delle attività del progetto di Ateneo "The Exhibition of Peace Over Time (EPOT): Restoring Meanings, Materialisation, and Heritage of Peace from the Cultural Environment into the Museal Field", realizzato in collaborazione con il Museo nazionale romano.
Oggetto dell’incontro saranno i diversi valori attribuiti alla pax romana, dall’antichità alla contemporaneità. Verranno prese in esame fonti testuali e materiali, selezionate allo scopo di delineare i processi di musealizzazione e risemantizzazione a cui la pace romana è stata sottoposta nel corso dei secoli.
I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali di Stéphane Verger (direttore del Museo Nazionale Romano) e di Alessandro Saggioro (responsabile Scientifico EPOT e docente di Storia delle religioni).
A seguire, gli interventi di Domenico Palombi (Sapienza) "Tra archeologia e politica: storia moderna dell'Ara Pacis Augustae", di Clara di Fazio (CNR) "Finché il cielo e la terra conserveranno la stessa posizione. La figura di Pax nel pantheon romano tra la Repubblica e l’Impero", di Giorgio Ferri (Sapienza) "Guerra e pace a Roma. Considerazioni sul dio Marte dalle origini all'età augustea", di Agnese Pergola (Museo Nazionale Romano) "Riflessi della "pax" cristiana nelle opere del Museo Nazionale Romano".
L'iniziativa si svolgerà esclusivamente in presenza. Per ulteriori informazioni inviare una mail a: marinella.ceravolo@uniroma1.it