Ancora una serata unica venerdì 21 giugno, per Classica al tramonto 2024, la rassegna estiva di concerti della Iuc organizzati negli incantevoli spazi del Museo Orto botanico di Roma di Trastevere: appuntamento alle ora 21.00 con l’orchestra EtnoMuSa diretta da Francesco Berrafato che propone un concerto dal titolo Paura non abbiamo! Quando la musica popolare racconta le lotte delle donne.
Il concerto vuole essere una lente di ingrandimento sulle voci di donne che, attraverso i loro canti di tradizione orale fra ‘800 e ‘900, hanno fatto e fanno tutt’ora la storia delle lotte femminili. Il programma alterna alle intime melodie della ninna nanna toscana Teresina la Malcontenta, il grido delle voci di protesta e di rinascita delle donne dei primi del Novecento, con canti come Sebben che siamo donne, il Cormôr o il canto delle lavoratrici del tabacco salentine Fimmene Fimmene. Spazio anche alle voci di donne lontane con Ünzile, canto turco contemporaneo scritto dalla celebre cantante turca Sezen Aksu e Canción sin miedo, canzone messicana composta da Vivir Quintana e Letizia Gallardo Martinez divenuta l’inno contro i femminicidi, cantato in tutto il mondo.
Frutto di un lungo lavoro di ricerca, i brani sono proposti negli inediti arrangiamenti dell’orchestra EtnoMuSa, l’unica orchestra universitaria e istituzionale in Europa di musica di tradizione orale - memoria delle cosiddette culture subalterne e di musica sociale ed etnica, fondata nel 2013 da Letizia Aprile e dal 2023 diretta da Francesco Berrafato. Organettista impegnato nella ricerca sulla musica di tradizione orale ed etnica, Berrafato si è esibito in numerosi contesti come l’Auditorium parco della musica di Roma, il Theatre du temps di Parigi.
Ha collaborato con artisti e artiste come Giovanna Marini, Ambrogio Sparagna, Lucilla Galeazzi, Antonello Salis, Moni Ovadia, Ellade Bandini. EtnoMusa è una delle orchestre del progetto Musica Sapienza, che comprende studenti, docenti e personale-tecnico amministrativo di Sapienza.
I biglietti variano da 6 a 15 euro, ridotti da 5 a 10 euro. È sempre consigliato l’acquisto dei biglietti in prevendita. Si prega il gentile pubblico di arrivare al concerto in anticipo per consentire le operazioni di ingresso.
Per maggiori info chiamare il numero 06 3610051/2 (dal lunedì al venerdì 10-13 e 14-17, nei giorni di concerto ore 10-12.