Dall’alleanza tra Sapienza e le associazioni APS Famiglie Syngap1 Italia e Le Note di Fra, e nell'ambito delle attività di Terza missione dell'Ateneo, torna Incontri Ravvicinati 2.0: uno spazio di incontro tra le famiglie delle persone affette dalla malattia ed esperti nel campo della ricerca e della clinica, personale sanitario e della riabilitazione, educatori e docenti di sostegno.
L’evento si terrà a Reggio Emilia presso il Circolo Arci Pieve il 21 e 22 giugno 2024. La partecipazione è gratuita, previa registrazione online al link su questa pagina.
Il cammino dell’alleanza tra APS Famiglie Syngap1 e Sapienza prosegue e lancia quest’anno la seconda edizione del convegno nazionale e incontro delle famiglie Incontri Ravvicinati 2.0, perseguendo l’obiettivo strategico di costruire una rete virtuosa intorno alle persone portatrici di mutazioni a carico del gene SYNGAP1. Il programma si snoda attraverso due giornate dense di seminari scientifici e confronti con professionisti impegnati nella cura del benessere dei pazienti e di chi si cura di loro.
Due saranno gli assi fondanti dell’evento in programma il 21 e 22 giugno a Reggio Emilia. Da una parte, verranno trattati gli aspetti legati alla diagnostica e allo studio clinico e molecolare della malattia con uno sguardo alle ricerche strategiche in grado di fornire conoscenze sulla malattia e prospettive terapeutiche. In parallelo, Incontri Ravvicinati 2.0 affronta temi fondamentali come l’affettività, il supporto alla genitorialità e la possibilità di un progetto di vita che guardi alla realizzazione dell’individuo e della sua autonomia.
A unire le due direttrici dell’evento sarà la comunità delle famiglie, che in questo spazio si incontreranno per condividere le proprie esperienze e raccontare in concreto la vita dei syngapiani e dei loro familiari, e per confrontarsi con i professionisti.