Lunedì 20 giugno 2022 alle ore 9.00, presso l'Aula La Ginestra dell'Edificio di Chimica "Stanislao Cannizzaro", si terrà il convegno dal titolo "The First Symposium for Young Chemists: Innovation and Sustainability (Sync2022)", organizzato dal Dipartimento di Chimica.

Il Sync è un evento che offre ai giovani ricercatori la possibilità di presentare il proprio lavoro scientifico pubblicamente, con l'intento di promuovere una sempre maggiore collaborazione tra gruppi di ricerca e fornire ai più giovani idee e strumenti per la costruzione di nuovi progetti di ricerca.

Il focus di quest'edizione sarà la risposta della chimica alle principali sfide, sia a livello locale che globale: clima, ambiente, energia, salute, patrimonio ambientale e artistico e innovazione. In particolare, i temi trattati spaziano da "Materials for Health, Environment and Energy", a "Fundamental Chemistry" passando per "Smart sensors", "Green Chemistry" e "Chemical Solutions to face Societal Challenges" fino a "Circular Economy" e "Polymers and Biopolymers".

Il SYNC si svolgerà in presenza e avrà un ampio respiro internazionale, parteciperanno dottorandi e ricercatori early-stage in chimica di tutta Europa che hanno candidato la propria ricerca per una comunicazione orale o un poster.

Parteciperanno, tra gli altri, Giuseppe Portale (University of Groningen, NL), Stefano Passerini (Karlsruhe Institute of Technology, Germany), Lars T. Angenent (University of Tübingen,Germany), Reyko Oda (European Institute for Chemistry and Biology, France), Jose Nuno Canongia Lopes (University of Lisbon, Portugal), Anna De Juan (University of Barcelona, Spain), Stefano Ciafani (Legambiente Italia).

L'evento prevede 4 sessioni parallele di oral, 3 sessioni poster, una tavola rotonda tra rappresentanti di industrie chimiche e di associazioni ambientaliste sul tema dell'innovazione e la sostenibilità.

Ad aprire il SYNC 2022 lunedì 20 giugno dalle ore 09.00 la MasterClass "Writing a MSCA grant proposal" su come preparare una proposta competitiva al programma EU dedicato ai giovani ricercatori:  le Marie Skłodowska-Curie actions. La scuola è aperta a tutti e potrà essere seguita anche in streaming.

Il SYNC 2022 prevede anche un evento sociale di promozione della mobilità sostenibile, un Bike Tour nel Parco della Caffarella con Sunset Cocktail.

L'iniziativa, che proseguirà fino a giovedì 23 giugno, potrà essere seguita anche da remoto. Per maggiori informazioni consultare il link indicato.