La giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia, la transfobia (Idahobit) si celebra ogni anno il 17 maggio dal momento del suo riconoscimento, avvenuto nel 2004 da parte dell’Unione Europea e dalle Nazioni Unite. Tale ricorrenza ha lo scopo di richiamare l'attenzione sulle violenze e le discriminazioni subite dalle persone facenti parte della comunità Lgbtqia+ e di celebrare i loro successi nella lotta per il riconoscimento dei propri diritti. Dopo l’edizione dell’anno 2023, che ha visto come ospite il poeta polacco Ariel Rosé, e l’edizione 2024, cui hanno preso parte la ricercatrice ucraina Galina Yarmanova, la poeta Giovanna Cristina Vivinetto e la traduttrice Silvia Albesano, l’edizione di quest’anno conterà tre diversi incontri, con una particolare attenzione per la tematica trans*.
Il primo incontro si terrà martedì 20 maggio, alle ore 12.00 nell’Aula Magna dell’Edificio Marco Polo: dopo i saluti istituzionali, sarà illustrato lo stato attuale dei diritti Lgbtqia+ in Italia, sulla base dei dati della Gay help line del Gay center, dalle persone direttamente responsabili. Dopo una sessione di domande e risposte su quanto illustrato, in occasione della ricorrenza dell’80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, sarà proiettato il documentario Un pomeriggio con Lucy Salani – l’unica donna trans sopravvissuta ai campi di concentramento (2024) realizzato dal Gruppo cultura dell’associazione Omphalos Lgbti.
Il secondo incontro si svolgerà mercoledì 21 maggio, alle ore 14.00 nell’Aula 107 dell’Edificio Marco Polo. Janek Scholz, studioso esperto di letteratura trans*, si collegherà da remoto per tenere una lezione con la moderazione di Luca Bacchini.
Il terzo incontro si terrà venerdì 23 maggio, alle ore 16.00 nell’Aula T02 dell’Edificio Marco Polo, e prevede il saluto d'apertura di Fabio Lucidi (prorettore alla Terza e alla Quarta missione) e di Roberto Baiocco (responsabile del servizio 6 come sei). Dopo una sessione di domande e risposte sui servizi Sapienza per la comunità Lgbtqia+, si procederà alla proiezione del docufilm Lato T di Flaminia Giuliani e Valerio Di Lorenzo. Dopo la proiezione, Luca Bacchini dialogherà con la regista Flaminia Giuliani e con Serena Scribano, responsabile operativa per Libellula Italia aps. A chiudere l'evento sarà un dialogo tra Luca Bacchini e Federica Belfiori con rappresentanti delle associazioni Libellula Italia e Gender X.
Per partecipare è necessaria l’iscrizione tramite modulo online, disponibile al link indicato. L'incontro è valido anche come corso di formazione docenti e come Altre attività formative (CdL selezionati).
Per informazioni e contatti: serena.sapienza@uniroma1.it; serena.buti@uniroma1.it