Sabato 20 maggio alle ore 17.30 nell'Aula magna del Rettorato si chiuderà la 78esima stagione concertistica della Iuc-Istituzione dei Concerti di Roma con l’Orchestra da Camera Canova diretta dal Maestro Enrico Saverio Pagano, artisti in residenza della Iuc, e con la violoncellista Erica Piccotti, altro precoce talento italiano che vanta già una brillante carriera.
In programma, la Sinfonia in re maggiore K81 di Mozart, la celebre Sinfonia Degli addii di Haydn, il Concerto per violoncello e orchestra di Schumann (proposto nella versione per violoncello e orchestra d’archi).
Definita da Repubblica una delle migliori realtà giovanili in circolazione, l’Orchestra da Camera Canova, nata nel 2014, ha un particolare interesse per il classicismo musicale e si avvale della collaborazione di alcuni dei migliori giovani professionisti italiani, la cui età media è di 25 anni.
Enrico Saverio Pagano, romano, classe 1995, si è diplomato giovanissimo in violoncello, composizione e direzione d’orchestra.
Ha studiato con Gilberto Serembe, Umberto Benedetti Michelangeli, Antonio Eros Negri e Alessandro Quarta (del quale è stato più volte assistente).
Con l’Orchestra Canova, da lui fondata a 19 anni, ha all’attivo circa un centinaio di concerti in tutta Italia e all’estero.
Nel 2021 la rivista Forbes lo ha inserito fra i 100 giovani under 30 leader che cambieranno l’Italia, la Repubblica lo ha incluso nello speciale dedicato alla nuova generazione di talenti under 30 e JCI – Italia lo ha insignito del premio TOYP (The Outstanding Young Persons) 2021 per la categoria cultura.
Nata a Roma nel 1999, Erica Piccotti, diplomatasi a soli 14 anni con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso l’Accademia di Santa Cecilia, ha ricevuto l’onorificenza di Alfiere della Repubblica Italiana per gli eccezionali risultati in campo musicale in giovane età.
Suona un violoncello P.G. Rogeri (Brescia, 1715 ca.) affidatole generosamente da Tarisio Trus e nel corso della sua carriera si è esibita al Kronberg Academy Festival, alla Konzerthaus di Berlino, alla Wigmore Hall di Londra, allo Schloss Elmau Festival, all’Helsinki CelloFest suonado come solista con numerose orchestre nazionali.
In sala dovranno essere osservate tutte le norme previste per il contenimento dell’epidemia.
Per maggiori informazioni sul programma e sul costo dei biglietti consultare il sito della Iuc.