Giovedì 20 aprile a partire dalle 10.00, presso il Centro Congressi d’Ateneo di Via Salaria 113, avrà luogo il convegno Pirati per sempre? Autorità, mercato e istituzioni per la tutela del diritto d’autore, organizzato  in collaborazione con Agcom, Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.

La pirateria sottrae all'Italia 1,7 miliardi di euro ogni anno e soprattutto fra i giovani causa la perdita di 10.000 posti di lavoro.

In particolare, per gli eventi sportivi nel solo 2021, ammontano a 11 milioni le mancate fruizioni con una perdita di fatturato pari a 267 milioni di euro.

Secondo la stessa indagine, commissionata dalla Fapav - Federazione per la Tutela delle Industrie dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali e realizzata da Ipsos, nel medesimo anno il 43% degli adulti in Italia ha commesso almeno un atto di pirateria.

Ai saluti istituzionali affidati ad Alberto Marinelli, Prorettore alle tecnologie innovative per la comunicazione di Sapienza e a Lucia Borgonzoni, Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura con deleghe al diritto d’autore, seguirà l’intervento di Massimiliano Capitanio che, in qualità di Commissario Agcom, farà il punto sulle misure adottate nel nostro Paese per contrastare la pirateria e fornirà una prima risposta al provocatorio quesito posto dal titolo stesso del convegno: siamo condannati alla pirateria?

Il focus del convegno sarà affidato ai relatori della tavola rotonda che animeranno il dibattitto sulle azioni che Autorità, Istituzioni, operatori del mercato stanno e dovranno intraprendere per operare in sinergia e debellare la piaga della pirateria in Italia.

Esponenti dell’accademia, rappresentanti dei titolari dei diritti, nonché Direttori di Autorità e Agenzie nazionali, introdotti e moderati dal giornalista Aldo Fontanarosa, offriranno una panoramica su quelle che sono le necessità maggiormente avvertite dal mercato e, soprattutto, delle risposte legislative, regolamentari e giudiziarie che l’Italia ha adottato negli ultimi anni, senza dimenticare le novità introdotte anche grazie a un innovato quadro regolamentare europeo e nazionale.

Troverà spazio anche il ruolo della cultura e dell’informazione quale prerequisito essenziale per un contrasto efficace alla pirateria, con una riflessione sulla necessità di educare gli utenti a rivolgersi solo a fonti lecite e metterli al corrente sui rischi e i danni provocati dalla pirateria.

Le conclusioni della giornata saranno affidate al Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all'informazione e all'editoria Alberto Barachini.