Giovedì 20 marzo, alle ore 10.00, presso l'Aula Chabod dell'Edificio di Lettere, si inaugura la sezione del progetto di terza missione Pace e conflitto nel terzo millennio. Viaggio ai confini dell'Europa, coordinato dal Dipartimento Saras, con la presentazione del libro di Dionigi Albera Lampedusa, una storia mediterranea.
Gli incontri ai confini dell'Europa hanno l'obiettivo di riflettere sul lavoro costante di enti pubblici e privati, onlus e NGO che affrontano oggi la cosiddetta emergenza immigrazione, il peace keeping e peace building, e realizzano a diversi livelli azioni di responsabilità sociale e culturale.
Il libro di Dionigi Albera è un'indispensabile bussola per la comprensione della storia e cultura del Mediterraneo, come luogo di passaggio, di accoglienza e di vita, oltre che barriera, limite invalicabile e spazio di sepoltura di vittime senza nome. Dopo i saluti iniziali del direttore del Dipartimento Alessandro Saggioro, di Roland Dubertrand coordinatore della Chair e di Elena Valeri, Matteo Aria intervista l'autore Dionigi Albera. In questa occasione viene anche presentata in Sapienza la Chair Méditerranée. Religions et sociétés, istituita dal Pisai - Pontificio istituto di studi arabi e d'islamistica e sostenuta dall’Institut français Centre Saint-Louis, cui offre il proprio supporto anche il Dipartimento Saras.
Lo scopo della cattedra è quello di riunire università e istituti di ricerca del sud e del nord del Mediterraneo per affrontare temi di attualità cruciali per il futuro del mare comune, basati sul rapporto tra religioni e società, attingendo al più ampio spettro possibile delle scienze umane e sociali da una prospettiva accademica e non confessionale.
Incontri ai confini dell'Europa: Lampedusa. Una storia mediterranea

coordinamento scientifico
Alessandro Saggioro
Dip. di Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo
coordinamento organizzativo
Bernadette Fraioli
Dip. di Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo