Giovedì 20 marzo, alle ore 9.00 nella Sala delle lauree dell'Edificio di Scienze politiche, avrà luogo il convegno dal titolo Disinformazione e scienza dei dati elettorali.
La crescente influenza della disinformazione nei processi elettorali e l’evoluzione delle scienze dei dati applicate alla politica rappresentano oggi due delle sfide più complesse per la democrazia. Il convegno intende riunire esperti, accademici e studiosi per analizzare come la manipolazione dell’informazione e l’uso avanzato dei dati stiano ridefinendo il panorama politico ed elettorale. L'evento si propone di esplorare strategie di contrasto alla disinformazione, di approfondire il ruolo delle tecniche di analisi dei dati nelle elezioni moderne e di stimolare un confronto sulle nuove metodologie statistiche per l’analisi della disinformazione e per gli studi elettorali.
Il convegno affronterà un’ampia gamma di temi, ponendo particolare attenzione all'uso della statistica e della data science nell'analisi dei fenomeni elettorali. L'integrazione di metodi quantitativi avanzati con lo studio dei processi politici permette di comprendere con maggiore precisione le dinamiche del voto, l'impatto dei sistemi elettorali e il ruolo della disinformazione nella formazione dell'opinione pubblica.
L'evento è organizzato dalla Fondazione Roma Sapienza e dalla Facoltà di Scienze politiche, sociologia e comunicazione in accordo con l'Istat, la Società italiana di statistica e la Presidenza del consiglio dei ministri - Dipartimento per l'informazione e l'editoria.
Comitato Scientifico: Alberto Barachini - Presidenza del consiglio dei ministri, Francesco Chelli - Istat, Marcello Chiodi - Sis Società italiana di statistica, Pierpaolo D’Urso - Sapienza (coordinatore), Eugenio Gaudio - Fondazione Roma Sapienza
Disinformazione e scienza dei dati elettorali

coordinamento scientifico
Pierpaolo D'Urso
Fac. di Scienze politiche, sociologia, comunicazione