Giovedì 20 febbraio, alle ore 12.00 presso l'Aula B10 della Facoltà di Sociologia, si terrà la presentazione del libro dal titolo Il terzo sesso. Perché Dio non è maschio e altre questioni di genere di Ines Testoni (Università di Padova). L'autrice dialogherà con Marilena Fatigante (Sapienza), all'interno del corso in Gruppi interazioni e costruzione sociale delle identità . 

Il dialogo metterà in luce alcuni punti chiave dell'argomentazione dell'autrice e in particolare l'evidenza per cui la drastica divisione binaria esistente tra uomini e donne fin dalla comparsa della specie, abbia assecondato nel corso dei millenni falsi pretesti e credenze religiose, linguistiche, culturali e sociali che ora più che mai è necessario rivedere e attualizzare mettendo in discussione un assunto principe: Dio è maschio. 

Dopo aver scardinato gli stereotipi legati al sesso debole, proseguendo nel solco tracciato dalle opere di Simone de Beauvoir e di Simone Weil, l'autrice espone la sua teoria del terzo sesso: per vivere il mondo di domani è necessario superare il binarismo uomo/donna, le distinzioni sessuali e linguistiche, e riconoscersi come individui capaci di vivere ed equilibrare al proprio interno le istanze di ambedue i sessi. Abitarne uno nuovo, fluido e plurale. 

Ines Testoni è docente di Psicologia sociale presso il Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata (Fisippa) dell'Università degli Studi di Padova. Dirige il Master in Death studies & the end of life e il Master in Creative arts therapies per il sostegno alla resilienza. Autrice di 20 volumi e più di 250 pubblicazioni scientifiche, è una delle principali esperte a livello internazionale negli studi sulla morte e il processo del morire. È parte del progetto nazionale 100 Esperte contro gli stereotipi, e coordinatrice, tra gli altri, del gruppo di ricerca internazionale Gender-based violence and discrimination, focalizzato sull’applicazione della psicologia sociale alla discriminazione e alla violenza di genere.