Venerdì 20 gennaio 2023 alle ore 9.00, presso l'Aula magna del Rettorato, si terrà la giornata inaugurale del  XXII Congresso della Società italiana di orientamento dal titolo Orientamento 5.0: verso nuovi futuri. Sarà l'occasione per fare il punto su proposte, riflessioni, collaborazioni, condivisioni interdisciplinari e transdisciplinari sul ruolo e sull’evoluzione dell’orientamento nei processi generativi e trasformativi.

L'evoluzione 5.0 punta al miglioramento delle condizioni di vita di tutte le persone e alla relativa soluzione dei problemi a livello micro, meso e macro-sociale, grazie al supporto tecnologico e a un sistema socio-economico rispettoso del valore dei capitali umani e naturali. L'obiettivo dell'incontro è quello di indivduare approcci, strumenti, modelli teorici dell'orientamento in modo da poter supportare la progettazione del futuro professionale in una visione sostenibile e inclusiva della società, basata sulla giustizia sociale e ambientale, coniugando l’intreccio fra le scelte individuali con la responsabilità sociale e il rispetto dei diritti di tutte le persone, degli esseri viventi e del pianeta.

Nella seduta plenaria è previsto l'intervento della rettrice Antonella Polimeni dal titolo "L’orientamento come leva fondamentale per una università inclusiva". Sarà presente Salvatore Cuzzocrea, presidente della Crui, rettore Università di Messina.

Il congresso proseguirà sabato 21 gennaio alle ore 9.00, presso l'Aula magna dell'edificio Marco Polo.

Per maggiori informazioni sugli interventi previsti nelle due giornate consultare il programma.