Martedì 19 luglio 2022, dalle ore 10.00,  presso l’Aula magna della Facoltà di Giurisprudenza, si terrà l’incontro Università e professione forense e magistratura. Quale futuro?

Il convegno, strutturato in quattro tavole rotonde, ha l’obiettivo di promuovere un confronto sulle riforme che hanno riguardato e che riguarderanno l’università e la professione forense, al fine di comprendere quale sarà il futuro della formazione dei giovani giuristi in relazione alla professione che intraprenderanno.

Il primo incontro è dedicato alla disamina delle possibili soluzioni che possono essere ipotizzate per favorire l'interazione tra il sistema universitario e quello professionale, affinché il primo sia funzionale al secondo.

La formazione universitaria è, quindi, il tema oggetto della seconda tavola rotonda, che sarà incentrata sulla importanza di garantire risorse e strumenti necessari ad assicurare la qualità del sistema universitario italiano, preoccupandosi sia della qualità accademica che della rispondenza dell’università alle esigenze del mondo del lavoro, e favorendo altresì la mobilità degli studenti e dei docenti.

L’approfondimento sull’accesso al mondo del lavoro verrà effettuato in occasione della terzo incontro, dove i rappresentanti delle Istituzioni si confronteranno in ordine alla predisposizione di strumenti e tecniche di placement dei giovani giuristi.

Il convegno si concluderà con la quarta tavola rotonda dedicata al confronto tra le Scuole di formazione forense e le associazioni rappresentative dei futuri avvocati al fine di consentire un dibattito in ordine ai programmi formativi più congeniali e funzionali alle mutate esigenze delle nuove generazioni, sempre più attente ai cambiamenti sociali ed economici che caratterizzano il nostro Paese.

Per maggiori informazioni sugli orari e gli interventi  consultare il programma.