Mercoledì 19 febbraio, alle ore 16.00 presso l’Aula III Eraldo De Grada della Facoltà di Medicina e psicologia in via dei Marsi 78, Ines Testoni, docente dell'Università di Padova, terrà il seminario Rappresentazioni della morte consapevoli e inconsapevoli.
L’incontro fa parte del ciclo di seminari Una terra di mezzo. Tra fisicalismo psichico e immaterialismo terapeutico. Verso una nuova epistemologia, un'iniziaitiva che mira a creare un dialogo tra discipline diverse che studiano la persona, riportando al centro dell’indagine psicologica quesiti fondamentali ed esistenziali come vita, morte, mente e coscienza, tradizionalmente relegati alla filosofia o alla spiritualità.
Nel seminario, Ines Testoni discuterà di come la sofferenza delle persone di fronte alla morte derivi profondamente dalle rappresentazioni e convinzioni che esse nutrono rispetto alla morte. Poiché tali certezze sono del tutto inconsapevoli o percepite come irrisolvibilmente problematiche, spesso gli individui non sono neppure in grado di sapere qual è la causa della loro sofferenza. I risultati delle ricerche scientifiche e dei percorsi di death education che Ines Testoni realizza e monitora da oltre vent’anni mettono in luce l’importanza delle rappresentazioni ontologiche della morte e degli apparati ideologici che su di esse vengono allestiti a livello culturale. Questo permette a coloro che seguono tali percorsi di riflessione di comprendere anche il senso più profondo e lasciato implicito delle loro convinzioni religiose e politiche. La letteratura mette ormai in evidenza in modo indiscutibile quanto le reazioni a situazioni in cui siamo esposti alla presa di coscienza della nostra condizione mortale causino atteggiamenti e comportamenti disfunzionali per sé e per gli altri. Il seminario dunque entrerà nel merito di questi aspetti cardine, considerando la necessità di allestire ambiti di confronto relativi alla morte e al morire, utili a rendere edotte le persone di questi aspetti psicologici che riguardano tutti e ognuno.
Ines Testoni è docente di Psicologia sociale presso il Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata dell'Università degli studi di Padova. Dirige il Master in Death studies & the end of life e il Master in Creative arts therapies per il sostegno alla resilienza. Autrice di 20 volumi e più di 250 pubblicazioni scientifiche, è una delle principali esperte a livello internazionale negli studi sulla morte e il processo del morire. È parte del progetto nazionale 100 esperte contro gli stereotipi, e coordinatrice, tra gli altri, del gruppo di ricerca internazionale Gender-based violence and discrimination, focalizzato sull’applicazione della psicologia sociale alla discriminazione e alla violenza di genere.