Lunedì 18 novembre, alle ore 9.30 presso l’aula Organi collegiali del palazzo del Rettorato, la Fondazione Roma Sapienza presenterà tre volumi dedicati alla chiesa carmelitana di Santa Maria della Vittoria, in via XX Settembre. I volumi, a cui hanno contribuito diversi studiosi europei, illustrano l’importanza della chiesa di Santa Maria della Vittoria in quanto testimonianza della riconquista di Praga nel 1620 da parte degli Asburgo e del papato. Grazie alla vittoria della montagna bianca, che venne attribuita alla Vergine, cui la chiesa fu dedicata nel 1622, la titolarità del Sacro Romano Impero ritornava sotto il secolare controllo del fronte cattolico. Si accendeva però al tempo stesso la guerra dei trent’anni.
Sono previsti i saluti introduttivi di Eugenio Gaudio, presidente della Fondazione e di Arianna Punzi, preside della Facoltà di Lettere e filosofia. Seguiranno gli interventi del prorettore Alessandro Zuccari, di Tomáš Parma, docente dell’Università di Olomouc. Fra i curatori della pubblicazione, nonché dei seguenti docenti autori di contributi, si menzionano: Francesco Gui (altro curatore), Annalisa Cosentino, Maria Luisa Cerrón Puga, Claudio Crescentini e Luigi Cajani. Modera Antonello Biagini. La presentazione dei volumi conclude un progetto culturale avviato nel 2022 con convegni in Sapienza e a Palazzo Massimo, nella ricorrenza dei 400 anni della dedica della chiesa, ove si trova la celebre statua di Teresa d’Avila del Bernini. Saranno presenti anche gli studenti di alcune scuole, al fine di accrescere la conoscenza di un tale patrimonio di importanza europea presente in Roma e capolavoro dell’arte barocca.