Dal 16 al 24 novembre, in occasione della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti – Serr 2024 (Ewwr 2024 – European Week for Waste Reduction: lo spreco alimentare (food waste), il Settore Sostenibilità e l'Area Patrimonio e sostenibilità, in collaborazione con alcuni partner dell’Ateneo, ha programmato, nel corso della settimana, alcune iniziative di sensibilizzazione rivolte a tutta la Comunità allo scopo di diffondere una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli drasticamente. Lo slogan per il tema scelto è Food waste is out of taste!: ogni anno vengono prodotti oltre 59,2 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari, che corrispondono a 132 kg per abitante. Il dato è ancora più drammatico se si considera che oltre 37 milioni di persone non possono permettersi un pasto di qualità ogni due giorni; a livello globale, un terzo di tutto il cibo prodotto per il consumo umano viene sprecato. La grande maggioranza dei rifiuti alimentari viene prodotta nelle famiglie, nei servizi di ristorazione e nella vendita al dettaglio. Dietro questa quantità di sprechi alimentari si nascondono impatti sia economici che ambientali; i dati stimano che lo spreco alimentare prodotto ogni anno in Europa corrisponde a un valore di mercato di circa 132 miliardi di euro.
Dal 18 al 22 novembre con l'iniziatva No food waste!, a partire dalle 16.30, tutte le eccedenze alimentari giornaliere potranno essere acquistate, scontate del 50% rispetto al prezzo di listino iniziale fino a fine scorte, nei seguenti punti ristoro: Bar Caffetteria P.le Aldo Moro, situato all’ingresso della Città Universitaria, P.le Aldo Moro n. 5; Bar Caffetteria del Pratone, adiacente al Sapienza Store, ingresso Viale Regina Elena n. 334; Bar Caffetteria Regina Elena, situato all’interno del Complesso Regina Elena di Viale Regina Elena n. 295; Ristorante Pizza Caffè Marco Polo, situato all’interno dell’Edificio Marco Polo di Via Circonvallazione Tiburtina n. 4; Bar Caffetteria Villa Mirafiori, situato all’interno di Villa Mirafiori di Via Carlo Fea n.2. (a partire dalle ore 15:00). L'iniziativa nasce in collaborazione con i gestori dei servizi bar: Rml srl, Food service srl, Gma service srl, Cirfood sc, Gestione servizi integrati srl.
Il 19 novembre, alle ore 16.00 si terrà online il seminario La filiera del riciclo per la trasformazione dei rifiuti in risorse, rivolto agli studenti Sapienza, e tenuto da Silvia Serranti, docente presso il Dipartimento di Ingegneria chimica materiali ambiente e referente per Sapienza del GdL risorse e rifiuti della Rete delle Università per lo sviluppo sostenibile. Per partecipare prenotarsi inviando una e-mail, entro il 13 novembre, a residenza.lucaserianni@meitsrl.it. Le disponibilità sono limitate dunque verrà data la priorità agli studenti della Scuola Superiore di Studi Avanzati e, in ordine di prenotazione, a tutti gli altri studenti, fino a esaurimento dei collegamenti possibili. Il 23 novembre, alle ore 9.00 si terrà il Plogging day. Il plogging è una pratica di origine svedese che unisce benessere ed ecologia, e consiste nella raccolta di rifiuti che si trovano sul proprio cammino mentre si è impegnati a fare jogging o altre attività sportive all'aria aperta. L’evento è rivolto agli studenti; per partecipare è necessario prenotarsi inviando una e-mail, entro il 13 novembre, a residenza.lucaserianni@meitsrl.it. Il punto di ritrovo sarà presso la reception della Residenza Luca Serianni, in via del Castro Laurenziano, 2bis, alle ore 8.45. Si consiglia un abbigliamento sportivo; a tutti i partecipanti sarà fornito in dotazione un kit composto da guanti e sacchi per la raccolta dei rifiuti. Le iniziative nascono in collaborazione con Meit multiservices srl, gestore della Residenza Luca Serianni.