Giovedi 18 novembre 2021 alle ore 9.30, presso l'Aula magna del Rettorato, si terrà la settima edizione della Giornata della Letteratura. L'iniziativa, quest'anno dedicata a Dante e alla sua opera, ripercorrerà in una maratona di lettura, alcuni tratti salienti della prima cantica della Divina Commedia, l'Inferno. L'evento, organizzato dal Dipartimento di Lettere e culture moderne, dal Centro per il libro e la lettura (Cepell) del Ministero dei Beni culturali e dall'Associazione degli Italianisti (ADI) - sezione didattica del Lazio e coordinato dal Centro Sapienza CREA - Nuovo Teatro Ateneo, si propone di valorizzare un metodo di insegnamento che solleciti le studentesse e gli studenti alla riflessione interpretativa e a una comprensione profonda dei testi letterari, così da comprendere in che modo il poema di Dante possa ancora parlare ai giovani. Durante la mattinata interverranno Claudia Durastanti con "Un esilio nell'esilio: gli stranieri che hanno letto Dante" e Nadia Terranova con "Dante e gli indovini. Viaggio nel XX canto dell'Inferno", oltre a Silvia Tatti, docente di Letteratura italiana, Paola Rocchi, referente Adi-sd Lazio e l'attrice Marta Scelli e Arianna Punzi, preside della Facoltà di Lettere e filosofia. Gli interventi saranno tutti preceduti da un videosaluto della rettrice Antonella Polimeni. Nel corso della manifestazione si esibirà il laboratorio di giovani lettrici e lettori guidato dall'attrice Marta Scelli nel canto XXXIII dell'Inferno: un'occasione per riflettere anche sull'importanza della lettura ad alta voce del poema dantesco. Verranno proiettati, inoltre, i video delle studentesse e degli studenti delle scuole che hanno aderito al progetto EmozioDANTE. L'evento è riservato alle scuole di Roma e del Lazio e potrà essere seguito anche in diretta streaming.