Sabato 18 settembre 2021, alle ore 10.00, in modalità mista si terrà la seconda giornata del seminario di ermeneutica “Magistri sine registro” – VII edizione dal titolo “Educare è educarsi”: ermeneutica e processi educativi promosso dal CoRiS - Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale –in collaborazione con “Paideia” - Associazione nazionale per l’alta formazione nelle scienze umane. Il programma prevede intervienti di Gianni Losito, sociologo (Sapienza Università di Roma; Past-President Associazione “Paideia”) "Sintesi, rielaborazione e rilancio di quanto è emerso nella prima giornata; Giancarla Sola, pedagogista (Università di Genova) Educazione è educarsi. Per un’ermeneusi della Bildung?; Luigi Frudà, metodologo (Sapienza” Università di Roma) Ricerca applicata, dialogo educativo e responsabilità; Alberto Marradi, metodologo (emerito Università di Firenze; past-president Associazione “Paideia”) Lo scadimento della cultura nella scuola e nell’università; l’impegno civile degli intellettuali; Letteria Fassari, sociologia (Sapienza Università di Roma) Svolta 'affettiva' e sfide all'Education;Intervento conclusivo di Domenico Secondulfo, sociologo (Università di Verona; vice-presidente Associazione “Paideia).
Il seminario di ermeneutica "Magistri sine registro” è un luogo di dialogo pluralista, interdisciplinare e informale, attento alle tre “anime” del pensiero ermeneutico contemporaneo: l’ermeneutica esegetica (metodo), quella filosofica (esistenza) e quella critica (critica dell’ideologia). Un’altra caratteristica importante è l’interazione fra giovani studiosi ed esperti già affermati di rilievo almeno nazionale.
Per partecipare e ricevere il link occorre iscriversi alla seguente mail paolo.montesperelli@uniroma1.it. Su richiesta si rilascia l'attestato di frequenza.