Classica al tramonto 2025, la rassegna estiva dell’Istituzione dei concerti di Roma prosegue mercoledì 18 giugno alle 21.00 con La Danse, singolare progetto artistico del pianista Alessandro Simoni realizzato in collaborazione con la danzatrice e coreografa Silvia Autorino e con la partecipazione di Francesca Cerulli, danzatrice contemporanea.
Il progetto nasce dall’idea di esplorare e celebrare l’interconnessione tra i sensi attraverso la sinergia di due linguaggi espressivi: la musica e la danza. Un concerto scenico che evoca emozioni che superano i limiti di una singola forma di comunicazione prendendo ispirazione dalla sinestesia, ossia quella condizione sensoriale e percettiva in cui un'esperienza che coinvolge un senso provoca, nello stesso istante, la stimolazione di un altro senso.
La Danse si propone di tradurre questa esperienza multisensoriale in un’opera artistica coinvolgente ed immersiva, un dialogo tra suono, movimento e visione, attraverso l’esibizione della ballerina contemporanea Francesca Cerulli, sulle note di un repertorio pianistico ispirato danza. L’artista condurrà la narrazione sulle note di composizioni ispirate alla danza di autori come Čajkovskij, Stravinskij, Liszt, Ginastera.
Il concerto si apre con la celebrazione del balletto russo, attraverso il brano Trois mouvements de Petrouchka di Stravinskij e prosegue con il celebre Mephisto Waltz di Liszt, tocca poi il Valse Op. 38 dell’eclettico Skrjabin per arrivare alla Suite dello Schiaccianoci di Čajkovskij, nella trascrizione per pianoforte del pianista russo Mikhail Pletnev per concludersi con i ritmi selvaggi delle Danzas Argentinas di Ginastera.
Alessandro Simoni, classe 1996, ha frequentato il Conservatorio di Frosinone nella classe del M. Gilda Buttà, conseguendo il diploma con la massima votazione, la lode e menzione d’onore. Ha frequentato corsi e masterclass e ha partecipato a numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali ricevendo diversi riconoscimenti. Francesca Cerulli è ballerina, performer, insegnante di danza contemporanea e affianca al percorso artistico una solida fomazione accademica in ambito scientifico, alternando all'attività performativa, l'insegnamento, mantenendo vivo il dialogo tra corpo e formazione.
Biglietti da 8 a 15 euro (più prevendita).
Per informazioni 06-3610051/2 (dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00).