I musei del Polo museale Sapienza sono pronti, come da tradizione, ad aprire le porte a tutta la comunità in occasione del Maggio Museale Edizione 2024 che avrà come tema L’importanza del ruolo dei Musei come istituzioni al servizio della società e del suo sviluppo, con un calendario ricco di attività rivolte a tutte e tutti: adulti, famiglie, bambine e bambini, studentesse e studenti.
Sabato 18 maggio, in occasione della Notte europea dei Musei 2024, dalle ore 15.00 alle 24.00 i musei accoglieranno i visitatori all’interno dei propri spazi in modo completamente gratuito e facilmente accessibile, a partire dalla possibilità di parcheggio all’interno del campus universitario.
In occasione dell’evento, i musei della Città universitaria si mostreranno come uno spazio laboratoriale, aperto e inclusivo, dando la possibilità a tutti e a tutte di prendere parte a un momento di scoperta, divertimento e incontro. Visite guidate, laboratori ludico-didattici, seminari e performance artistiche animeranno i musei all’interno dell'Ateneo, che diventeranno un luogo per grandi e piccoli, famiglie e giovani, per conoscere, sperimentare, giocare nel segno della cultura e del divertimento.
Tutte le attività dei Musei Sapienza si inseriscono nel programma di iniziative promosse dalla Notte dei Musei, patrocinata da Roma Capitale.
Dal pomeriggio fino a sera i curiosi di ogni età potranno cimentarsi in diverse attività tra natura, scienza e storia, come la scoperta dei segreti dell’Erbario, grazie all’apertura straordinaria delle sale di conservazione, o la possibilità di incontrare i tecnici dell’Orto botanico, eccezionalmente presenti in Città universitaria, per conoscere le piante, le tecniche di coltivazione, le patologie più diffuse e come curarle. Al Museo di Storia della medicina oggetti, documenti, interazioni e testi accompagneranno i visitatori alla scoperta della collezione museale che racconta l’evoluzione della scienza medica nel corso del tempo.
Sarà anche possibile visitare la mostra temporanea "Lavoro? Sicuro!". Sono previsti anche una serie di laboratori ludico-didattici dedicati alle varie discipline delle Scienze della Terra, allestiti in un grande spazio al primo piano del MUST. I visitatori avranno la possibilità di toccare con mano tanti campioni terrestri ed extraterrestri e di approfondire moltissimi fenomeni naturali presenti sul nostro Pianeta visitando la mostra "Terra che Sorpresa!".
La maggior parte dei musei propone un’ampia scelta di attività laboratoriali dedicati ai più piccoli, come il Museo delle Antichità etrusche italiche e il Museo del Vicino oriente Egitto e Mediterraneo, dove i bambini potranno toccare con mano oggetti antichi, imparare le scritture antiche e scoprire tutti i segreti sulla mummificazione. Il Museo delle Antichità etrusche e italiche propone al pubblico la nuova mostra "Devoti Etruschi. Da Veio a Modena e ritorno", mentre nel Museo del Vicino oriente Egitto e Mediterraneo si potrà ancora visitare la mostra "La mummia di Ramses II il faraone immortale". A loro si unisce anche il Museo della Geografia, con un ampio programma dedicato ai laboratori sia per bambini che per ragazzi: dal Viaggio verso il centro della Terra alla ricerca di “Ok il posto è giusto!” attraverso indovinelli a tema geografico, storico, musicale e letterario.
Si svolgeranno anche numerose visite guidate e dimostrazioni pratiche. Al Museo dell’Arte classica, è prevista una visita esclusiva alla mostra personale di Alessio Deli "Fragile”, accompagnata dalla performance del trombettista M° Gian Marco Silvestri. Al Museo di Chimica vanno in scena i colori con i laboratori I colori delle molecole: come la chimica spiega i colori del mondo e Dipingere con la chimica. Al Museo di Anatomia comparata invece ci sarà la visita alla mostra “Wunderkammer! Le forme dei vertebrati” che accompagnerà i visitatori attraverso le sale alla scoperta della diversità dei vertebrati.
Altro evento sicuramente da non perdere è il “Fablab delle meraviglie!” tra le quali la "Materioteca", che raccoglie i materiali più innovativi e non ancora applicati nei prodotti che ci circondano, un'esperienza unica con ricercatori e tecnici del laboratorio, presso il laboratorio di Saperi & Co. Inoltre, per il secondo anno prosegue la collaborazione con la Facoltà di Scienze Matematiche, fisiche e naturali, con la partecipazione dei laboratori di ricerca che saranno eccezionalmente aperti al pubblico per visite guidate, esibizioni ed incontri con le ricercatrici e i ricercatori direttamente nel loro ambiente di lavoro.
Alle ore 20.00, le attività della Notte dei Musei saranno aperte dal concerto inaugurale di MuSa Blues, diretto da Giorgio Monari, con Atmospherica nell’aula I della Facoltà di Lettere.