Mercoledì 18 maggio, presso l'edificio di Lettere, si tiene la nona lezione del XXVI corso universitario multidisciplinare di educazione ai diritti (Cumed) "Le Nuove sfide globali: tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti e obiettivi per lo sviluppo sostenibile". L'incontro dal titolo “Il mondo salvato dai ragazzini”: i filoni della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, riprende il titolo della raccolta di poesia di Elsa Morante. La Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza sottolinea l’importanza per tutti i Paesi parti di incoraggiare “la produzione e la diffusione di libri per l’infanzia” e di proteggere i minori dalle informazioni e dai materiali nocivi per il loro benessere. Introduce l'incontro Stefania Di Stasio – volontaria Comitato UNICEF Roma, itervengono: Elvira D’Amato - Questore Polizia postale del Ministero dell’Interno, Natalia Ines Cleo Demagistre – titolare casa editrice Green Books, Luca Jourdan – professore associato del dipartimento di Storia, Culture, Civiltà Università di Bologna, Deborah Sorìa – Sezione italiana dell’ International Board on Books for Young People.
Il mondo salvato dai ragazzini: i filoni della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza.
