In occasione del Giubileo della Misericordia, i quattro atenei pubblici romani sono stati sollecitati dal Comitato regionale di coordinamento delle università del Lazio e dal suo presidente Mario Panizza, a progettare e organizzare, d’intesa con il Miur e ovviamente in collaborazione con tutte le università regionali, una serie di convegni per "accompagnare culturalmente" il coinvolgimento degli studenti e delle istituzioni accademiche nelle attività organizzative e comunicative del Giubileo.

In questo contesto, è stato realizzato il 30 marzo un primo evento sulla sostenibilità in rapporto alla città presso la Terza università di Roma; nel mese successivo è seguito un convegno nell’Auditorium di Tor Vergata su "Scienza e benessere", con evidente riferimento alla politiche sulla salute e sul welfare, e nel mese di maggio presso l’Università Foro Italico si è svolto un convegno su "Sport e capitale umano".

L’ultimo appuntamento del pacchetto di convegni è ospitato dalla Sapienza mercoledì 18 maggio e ha come tema "Una cultura per la società dell’informazione". Affrontando i tanti terreni applicativi connessi al titolo del convegno, esso punta però a ricapitolarli dentro una visione critica dell’attuale modello di sviluppo, spingendo a interpretare l’incontro come una vera e propria attivazione di una strategia culturale per una diversa qualità della comunicazione, a partire da un deciso ritorno al dibattito sui contenuti e sui valori della modernità.

Il convegno, dopo i saluti alle 10 del presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e del rettore della Sapienza Eugenio Gaudio, viene aperto da una lectio brevis del presidente del Senato della Repubblica Pietro Grasso. La prima parte della giornata prosegue con 5 panel tematici coordinati da Mario Morcellini, prorettore alle Comunicazioni istituzionali della Sapienza, con un commento di chiusura a cura di Massimo Egidi, rettore della Luiss Guido Carli. Dalle 14 in poi, la seconda parte del convegno si articola in due "dialoghi" introdotti dal rettore dell'Università di Roma Tor Vergata Giuseppe Novelli e conclusi da Flavia Piccoli Nardelli, presidente della Commissione cultura, scienze e istruzione della Camera dei deputati e da Alessandro Leto, del Comitato di coordinamento del Giubileo. In chiusura, Mario Panizza, rettore dell'Università Roma Tre e presidente della Crul conclude gli eventi del Giubileo "Dialoghi sulla Sostenibilità - Roma 2016" curati dalle università del Lazio.

Per partecipare al convegno occorre registrarsi compilando entro le 12.00 di lunedì 16 maggio il form predisposto dal Cerimoniale (https://cerimoniale.uniroma1.it/dialoghisullasostenibilita).