Lunedì 18 marzo, alle ore 17.00, nell’aula di Storia della musica Nino Pirrotta dell'edificio di Lettere e filosofia, per la serie di incontri musicologici Colloquia 2024, organizzati dal Dipartimento di Lettere e culture moderne, Pietro Cavallotti dell'Università di Torino parlerà di Cosa ci raccontano le fonti? Il pensiero seriale tra questioni filologiche e mutazioni di paradigmi storiografici.
Pietro Cavallotti è un affermato studioso della musica europea del secondo Novecento con particolare attenzione per le questioni estetiche, tecniche ed ermeneutiche della serialità. Si è occupato in maniera estensiva del pensiero compositivo di autori quali Helmut Lachenmann, Brian Ferneyhough, Gérard Grisey, Karl Heinz Stockhausen, Luigi Nono, Hanns Eisler, Ernst Krenek e in generale della cultura musicale della Scuola di Darmstadt e dei suoi Ferienkurse. Su questi argomenti ha pubblicato numerosi saggi in riviste specializzate internazionali. Al 2006 risale la sua fondativa monografia Differenzen. Poststrukturalistische Aspekte in der Musik der 1980er Jahre.