Sabato 18 febbraio 2023 alle ore 17.30, presso l'Aula magna del Palazzo del Rettorato, l'Istituzione universitaria dei concerti (Iuc) presenta un concerto da camera d’eccezione con lo Jerusalem Quartet che affiancherà Elisabeth Leonskaja, esponente della gloriosa scuola pianistica russa che vanta una memorabile collaborazione con Svjatoslav Richter.

Nella prima parte Jerusalem Quartet, composto dai quattro musicisti israeliani Alexander Pavlovsky e Sergei Bresler ai violini, Ori Kam alla viola, Kyril Zlotnikov al violoncello, sarà impegnato nel Quartetto per archi in fa minore op. 20 n. 5 Hob.III:35 di Haydn e nel Quartetto per archi in fa maggiore op. 96 “Americano” di Dvořák. A seguire, il Quintetto in sol minore per pianoforte e archi op. 57 di Šostakovič che vedrà il Quartetto con Elisabeth Leonskaja.

A lungo considerata tra le più celebri pianiste dei nostri tempi, la Leonskaja, ancora studentessa al Conservatorio di Mosca, ha vinto numerosi premi in importanti concorsi pianistici internazionali. Nel 1978 ha lasciato l'Unione Sovietica per trasferirsi stabilmente a Vienna e da allora si è esibita come solista con le migliori orchestre del mondo lavorando con celebri direttori d’orchestra e in numerosi progetti di musica da camera.

Protagonista dei principali palcoscenici di tutto il mondo, fin dalla sua fondazione nel 1993 e dal successivo debutto nel 1996, lo Jerusalem Quartet ha intrapreso un percorso di crescita e maturazione che lo ha portato a un vasto repertorio illuminato da un straordinaria profondità espressiva.

In sala dovranno essere osservate tutte le norme previste per il contenimento dell’epidemia.

Per maggiori informazioni sul programma e sul costo dei biglietti, consultare il sito della Iuc.