Lunedi 18 febbraio alle 10.00, presso il Polo per la mobilità sostenibile di Cisterna di Latina, si terrà il convegno "Decennale del Pomos (Polo Mobilità Sostenibile)". Nel corso dell'incontro saranno presentati i risultati raggiunti dal Pomos, un laboratorio di ricerca in grado di offrire alle istituzioni un know how d'eccellenza e di consentire il trasferimento tecnologico a favore delle aziende. Introdurranno i lavori il prorettore alle politiche energetiche della Sapienza, Livio de Santoli, e il Sindaco di Cisterna di Latina, Mauro Carturan. Parteciperanno il sottosegretario di Stato del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, Claudio Durigon e alcuni rappresentanti delle istituzioni locali, nazionali ed europee. Il Pomos si pone tra le prime realtà universitarie pubbliche italiane per lo sviluppo di tematiche legate alla mobilità sostenibile, tra cui l'applicazione dell'intelligenza artificiale e le machine learning applicate all'efficienza energetica, il Data mining Big Data analytics e la pianificazione territoriale. Tra i vari progetti sviluppati e in corso d'opera verranno presentati: il progetto europeo "Life for Silver Coast", di cui il Pomos è il coordinatore, che si basa sull'utilizzo di veicoli esclusivamente elettrici che renderanno accessibili aree non servite dai mezzi pubblici nel territorio che comprende l'Isola del Giglio, Monte Argentario e Orbetello; il progetto Hi-ZEV, in collaborazione con piccole e medie imprese e finanziato dal Ministero dello Sviluppo economico nell'ambito di Industria 2015, il quale ha realizzato due prototipi di veicolo sportivo ad elevate prestazioni e basso impatto ambientale. Infine il progetto universitario, coordinato dal Pomos e sviluppato interamente dagli studenti di diverse facoltà della Sapienza, "Fast Charge della Formula Student", che vede coinvolti 100 giovani di talento, nella realizzazione di una monoposto da corsa elettrica.