Al via l’ottava edizione di Classica al tramonto, il festival estivo della Iuc - Istituzione universitaria dei concerti ospitato anche quest’anno nei suggestivi spazi del Museo Orto botanico della Sapienza, proprio a ridosso di Palazzo Corsini alla Lungara, nel cuore di Trastevere. Sempre numerosi gli appuntamenti della rassegna che quest’anno si tiene dal 17 giugno al 23 luglio in 17 serate con concerti unici o con la formula del doppio concerto.
Apre la rassegna, martedì 17 giugno alle 21.00 il Trio Hermes con il programma Note d’amore.
La giovane formazione, di spicco nel panorama nazionale e internazionale, composta da Ginevra Bassetti al violino, Francesca Giglio al violoncello e Marianna Pulsoni, al pianoforte, ha ricevuto, in seno all'Accademia chigiana di Siena, il prestigioso Premio Giovanna Maniezzo 2024, conferitogli per le spiccate qualità artistiche, di promozione e progettualità all'interno del panorama musicale odierno.

Il programma proposto all’Orto botanico spazia fra due brani molto diversi del repertorio per trio con pianoforte, fra Robert Schumann e Ildebrando Pizzetti. Il Piano Trio n.1 op.63 in Re minore di Schumann mostra tutte le caratteristiche del romanticismo tedesco, il rigore della forma che sembra voler contenere il pathos e l’energia espressiva viscerale e profondissima mentre Piano Trio in La Maggiore di Pizzetti, si distingue per la libertà nella forma e nell’invenzione, perfettamente intriso di richiami all’infanzia e al gioco, ma anche al lirismo appassionato tipicamente italiano. Nonostante la diversità di stile e carattere i brani sono accomunati dallo spirito che pervade entrambi i compositori nel momento della creazione.

Classica al tramonto 2025 spazia fra classica, jazz con incursioni nella musica elettronica e nella danza per un programma che quest’anno si caratterizza per la vivace eterogeneità. Sul palco dell’Orto Botanico si alterneranno come sempre artisti di fama consolidata e giovani artisti emergenti. Fra i pianisti Alessandro Simoni che torna alla Iuc con il progetto La Danse, Virgilio Volante, Isa Trotta, il Quintetto Dedalo, il duo Eleonora Testa/Francesco Maria Navelli, i giovani talenti di Avos Project– Scuola internazionale di musica, Arturto Stalteri/Lensflare, il jazz con Fabio Zeppetella e Ramberto Ciammarughi, Rick Margitza, Vittorio Esposito Quartet, Eugenio Renzetti Group Zero, l’arpa di Brian Meloni Lebano, il progetto MuSa Classica Orchestra e MuSa Jazz Orchestra, le nuove serate dedicate alle eclettiche sonorità elettroniche della scena berlinese della Shapeless Culture e le due serate dedicate alle jam session con i giovani jazzisti della scena romana.
Biglietti da 8 a 15 euro più prevendita.
Per informazioni 06-3610051/2 (dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00).