Venerdì 17 giugno 2022 alle ore 9.00, presso la Sala Piccinato dell'Edificio di Architettura, si terrà il convegno dal titolo "Design for a Phygital World", l'appuntamento si inserisce negli eventi organizzati per celebrare i dieci anni di attività del Laboratorio di Ricerca Sapienza Design Factory del Dipartimento di Pianificazione, design, tecnologia dell’architettura. 

L’evento si apre alla comunità dei designers e dei makers per riflettere insieme sul presente e sul futuro della fabbricazione digitale ed è organizzato grazie alla collaborazione della Facoltà di Architettura della Sapienza e dei Centri interdipartimentali “Sapienza Design Research” e “Saperi&Co”, con il supporto della rete nazionale U-Fab, e comprende oltre che l'organizzazione del convegno anche di un hackathon e di una mostra.

L’avvento della fabbricazione digitale ha accorciato la distanza che allontanava un tempo la figura progettuale dagli ambienti di produzione. Il designer oggi si sporca le mani e diventa maker, creando un legame sempre più stretto tra concettuale e reale grazie a strumenti sempre più accessibili ed efficienti.
La rapidità del proliferare di community, luoghi di prototipazione sociali, come Fablab e Co-hub, e di produzione diffusa ridefinisce anche eticamente il ruolo del design. 

Il processo stesso di progettazione, design thinking, cambia di fronte alle opportunità offerte dalla fabbricazione digitale, ma soprattutto cambia il modo di concepire la produzione e il consumo.Ma la questione che si vuole porre con questa iniziativa è in che modo possiamo conciliare la fabbricazione digitale con le sfide oramai urgenti della contemporaneità generate dai sempre più drammatici stravolgimenti climatici, sanitari e politici e che ci impongono di rivedere il senso stesso delle cose che ci circondano.

La sfida è dunque nel Design for a Phygital world dove fisico e digitale non sono più uno l’alternativa all’altro, ma una nuova ulteriore dimensione dell’agire umano necessariamente sostenibile
Il convegno potrà essere seguito anche da remoto tramite la piattaforma Google Meet al link indicato.