Sabato 17 Maggio, alle ore 9.30, nell'Aula 7 della Facoltà di Ingegneria, in Via Eudossiana 18, si terrà una special lecture dal titolo Salvaguardie nucleari di Massimo Aparo, vice direttore generale e capo del Dipartimento di salvaguardia dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (IAEA), nell’ambito del Master di II livello in Protezione dalle radiazioni ionizzanti, in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Energia e ambiente (coordinato Gianfranco Caruso).

Il sistema di salvaguardia nucleare è l’elemento più importante del trattato di non proliferazione e nasce sulla base di un famoso discorso del presidente degli Stati Uniti Eisenhower alle Nazioni Unite definito Atom for peace. Il presidente proponeva l’utilizzo dell’energia nucleare per applicazioni pacifiche e proponeva l’istituzione di un organizzazione internazionale che supportasse questo utilizzo, ma al tempo stesso controllasse che il nucleare fosse utilizzato solo a scopo pacifico. La Iaea fu creata a questo scopo e il trattato di non proliferazione nucleare divenne la base per evitare la proliferazione nucleare e consentire lo sviluppo pacifico dello stesso. Ma come funzionano le salvaguardie nucleari e quali sono gli obblighi per le nazioni e l’autorità dell’Iaea? La lezione è centrata su questo argomento e sul lavoro degli ispettori e le loro tecniche. Casi di interesse internazionale come la Corea del Nord, l’Iraq, l’Iran e la Siria verranno illustrati per evidenziare metodi, tecniche e implicazioni politiche.