Martedì 17 maggio 2022 alle ore 9.00, presso l'Aula Odeion dell'Edificio di Lettere, si terrà l'incontro dal titolo "Il valore della memoria". L'appuntamento è il terzo del ciclo "Memoria a più voci", iniziativa realizzata nell'ambito delle attività del Dipartimento di Storia, antropologia, religioni, arte e spettacolo, proposta congiuntamente con l'Unione giovani ebrei d'Italia (Ugei), l'Unione comunità romanès in Italia (Ucri) e l'Associazione arte in memoria e patrocinata dalla coordinatrice nazionale per la Lotta all'antisemitismo presso Palazzo Chigi. L'incontro in programma verrà introdotto e moderato da Umberto Gentiloni, docente di Storia contemporanea della Sapienza, e vedrà gli interventi di Mario Venezia, presidente della Fondazione Museo della Shoah e docente della Sapienza, Luca Bravi, storico dei Processi comunicativi ed educativi presso l'Università degli Studi di Firenze e Luca Vitone, artista visivo, docente alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano e autore di diverse opere tra cui "Romanistan" e "Der unbestimmte ort". Le opere di Vitone verranno presentate ed esposte nel corso dell'evento.
L'iniziativa si svolge in presenza ed è aperta al pubblico. Verrà, inoltre, predisposto un link per gli studenti in condizioni di fragilità/isolamento e per gli uditori esterni impossibilitati a partecipare personalmente. Gli studenti che seguiranno gli incontri con continuità e produrranno una relazione finale, poi oggetto di valutazione, riceveranno un'attestazione di frequenza utile al conseguimento di 2 Cfu per Altre Attività Formative. Chiunque fosse interessato all'acquisizione dei Cfu, dovrà verificare presso la propria Facoltà o Corso di studio che l'attività sia riconosciuta al fine della certificazione di questi ultimi.