2.700 sono i litri di acqua che una persona beve in circa 2 anni e mezzo. Lo stesso volume di acqua occorre per fabbricare una sola maglietta di cotone. Si calcola che ogni anno l’industria della moda sforna più di 100 miliardi di capi nel mondo, generando il 10% delle emissioni totali di CO2. Si stima, inoltre, che la produzione tessile sia responsabile di circa il 20% dell'inquinamento globale dell'acqua potabile a causa dei vari processi a cui i prodotti vanno incontro, come la tintura e la finitura, e che il lavaggio di capi sintetici rilasci ogni anno 0,5 milioni di tonnellate di microfibre nei mari. I cittadini europei consumano ogni anno quasi 26 kg di prodotti tessili e ne smaltiscono circa 11 kg.

Sono questi i numeri su cui vuole farci riflettere M’illumino di meno, la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili voluta da Radio2 e Caterpillar che, quest’anno, è dedicata allo spreco energetico nel settore del fast fashion e alle alternative virtuose che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti. L'edizione 2025 sarà più europea ed extra large: dal 16 al 21 febbraio andranno di moda gli swap parties, gli abiti di seconda mano, l’upcycling, il riciclo e l’arte della riparazione.

Sapienza aderisce con una serie di iniziative di sensibilizzazione rivolte a tutta la Comunità, promosse e coordinate dal Settore Sostenibilità dell’Area Patrimonio e sostenibilità in collaborazione con diverse strutture di Ateneo e con il patrocinio della Rus – Rete delle università per lo sviluppo sostenibile.

Dal 16 al 21 febbraio si potrà partecipare all'iniziativa Wear your story: indossa un capo di abbigliamento (meglio se un cappotto) con una storia familiare e affettiva da raccontare, scatta una foto e condividila sui social utilizzando gli hashtag #milluminodimeno #sapienzaroma #sapienzasostenibile.
Il Mobility manager di Sapienza invita tutta la Comunità a raggiungere l’Ateneo con modalità di trasporto sostenibile (a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici o mobilità condivisa). Per contribuire attivamente alla campagna, compila il modulo allegato per segnalare il tuo contributo personale alla diffusione della mobilità sostenibile.
Saranno, inoltre, distribuiti dei kit di cucito agli studenti ospiti delle residenze di Ateneo, in collaborazione con MEIT MULTISERVICES SRL, gestore della Residenza Luca Serianni.

Martedì 18 febbraio, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 ritorna Scambialo! lo swap party degli studenti del corso di Fashion Studies. L'evento è dedicato allo scambio di abiti, un’opportunità unica per riflettere sull'importanza del riciclo e del riutilizzo, adottando un approccio più consapevole al consumo di moda. L'appuntamento è al porticato del CIAO, dove sarà possibile portare fino a tre capi puliti e in buono stato da scambiare (non sono ammessi gioielli, biancheria intima e scarpe). Saranno, inoltre, disponibili dei sensori con cui potranno essere riconosciute le diverse tipologie di tessuti in base alla loro firma spettrale. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Storia antropologia religioni arte spettacolo e con il Dipartimento di Ingegneria chimica, materiali ambiente.

Mercoledì 19 febbraio, dalle ore 10.00 alle ore 11.00, nell'Aula Multimediale del Rettorato, si tiene il seminario aperto a tutta la Comunità Sapienza Moda sostenibile: dal fast fashion all’economia circolare, che vuole analizzare il ciclo di vita dei prodotti tessili, evidenziando l’impatto del fast fashion e le strategie per un futuro più circolare, a cura di Silvia Serranti, docente del Dipartimento di Ingegneria chimica, materiali ambiente. Per partecipare prenota un posto in aula.

Infine, giovedì 20 e venerdì 21 febbraio, come ogni anno, E quindi uscimmo a riveder le stelle: Sapienza spegnerà le luci dei propilei della Città universitaria, della facciata del Rettorato e della facciata della Facoltà di Architettura di Valle Giulia. L'iniziative è in collaborazione con l’Area Gestione edilizia e con l’Energy manager.

I costi ambientali della moda usa-e-getta sono enormi: insieme possiamo fare la differenza.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a sapienza.sostenibile@uniroma1.it e consultare il sito ufficiale dell'evento nazionale M’illumino di meno 2025.