Venerdì 16 dicembre 2022 alle ore 9.00, presso l'Aula di Geografia dell'Edificio di Lettere si terrà l'incontro dal titolo La Terra è Madre, io sono figlio della Terra. Alle radici dell'ecologia induista.

L'evento, che si svolgerà nell'ambito del ciclo di conferenze "Religioni, dialogo, sostenibilità, è organizzato dal corso di Storia delle religioni di Alessandro Saggioro, in collaborazione con Fondazione Roma Sapienza.

Dopo i saluti introduttivi di Eugenio Gaudio, presidente di Fondazione Roma Sapienza, interverrà Svamini Shuddhananda Ghiri (referente del Dialogo interreligioso e della Commissione scuola e formazione per l'Unione Induista Italiana – Sanatana Dharma Samgha) con una riflessione dal titolo La Terra è Madre, io sono figlio della Terra. Alle radici dell'ecologia induistaL'iniziativa rientra nelle attività del Laboratorio Religioni e mutamento sociale.

L'evento si svolge in presenza ed è aperto al pubblico.

Gli studenti che seguiranno gli incontri con continuità e produrranno una relazione finale, che sarà oggetto di valutazione, riceveranno un’attestazione di frequenza utile al conseguimento di 1 Cfu per Altre attività formative. Chi avesse la necessità di conseguire 2 Cfu, può seguire anche la seconda parte del ciclo di conferenze prevista per il secondo semestre (tra marzo e maggio 2023). 

Si prega chi fosse interessato all’acquisizione dei Cfu di verificare presso la propria Facoltà o Corso di studio che l’attività sia riconosciuta al fine della certificazione di questi ultimi.

Tutti i partecipanti sono pregati di prendere visione delle procedure di accesso alle sedi Sapienza adottate per contrastare l'epidemia COVID-19.