Giovedì 16 giugno 2022 alle ore 11.00, si terrà il convegno online dal titolo "Children in the History of Medicine: New intradisciplinary and transdisciplinary approaches to infantile disease, lifestyle and labour". Il lavoro, realizzato tramite il progetto di Ateneo 2019, è stata quello di analizzare un contesto di eccezionale rilevanza, la Roma di età imperiale.
Grazie a un protocollo di intesa tra Sapienza e Soprintendenza speciale archeologia, belle arti e paesaggio di Roma, è stato possibile accedere a dati provenienti dallo studio di circa 1000 individui di età compresa tra 0 e 19 anni, i cui resti provengono da sei sepolcreti del suburbio romano. Questi individui forniscono notizie molto significative sulla nutrizione infantile, sulla patocenosi e sulle condizioni di vita e lavoro di bambini di età imperiale.
In realtà, è solo da una quindicina di anni che la storiografia medica si occupa dello statuto dell'infanzia nell'antichità, iniziando a fornire informazioni utili a chiarire la realtà degli stili di vita, di alimentazione, delle condizioni di salute e malattia e delle attività lavorative dei bambini e degli adolescenti. Tuttavia, salvo isolate eccezioni, i dati provenienti dalla ricerca biomedica hanno stentato a trovare collocazione adeguata in una contestualizzazione storico-culturale fondata sui dati messi a disposizione dall'epigrafia, dalla ricerca archeologica e dalla storia della mentalità, delle religioni e del diritto.
Il risultato di questa fallita interazione è visibile nella disponibilità di dati che vanno faticosamente rintracciati in ambiti culturali diversi. Lo scopo del convegno è dunque quello di chiarire, attraverso una metodologia di ricerca inter e transdiciplinare, se e in che misura l'infanzia in antico - già condizionata da numerosi fattori di criticità biologica - fosse anche coinvolta in attività lavorative e di quale tipo esse fossero. Nel corso dell'evento, i dati saranno presentati in un'ottica cronologica e storico-sociale, grazie a un intreccio di competenze in grado di lavorare su fonti diverse.
Per assistere all'incontro, è necessario registrarsi su Zoom al link indicato.