Giovedì 16 maggio, alle ore 16.00, presso il laboratorio 3 al terzo piano dell'edificio Marco Polo, si terrà la presentazione del libro Dietro le colonne. Janahara, la principessa moghul che poteva cambiare il mondo (Roma, La lepre, 2023) di Navid Carucci.
Insieme all'autore intervengono Giorgio Milanetti, docente di Lingua e letteratura hindi, e Mario Casari, docente di Lingua e letteratura persiana; modera Bruno Lo Turco, docente di Religioni e filosofie dell'India.
India, seconda metà del XVII secolo. Jahanara è la primogenita di Shah Jahan, il più sfavillante fra gli imperatori moghul, venerato in patria e all'estero e perfino ritratto da Rembrandt. È una principessa colta, cosmopolita, dedita a interessi mistici e letterari. La malattia del sovrano mette in crisi gli equilibri di corte e scatena tra i quattro figli maschi una lotta all'ultimo sangue per il potere. Dall'interno dell'harem Jahanara prova a influire per quanto possibile sugli eventi e a scongiurare il declino dell'impero, mentre cerca anche se stessa e l'amore.
Quasi tutti i personaggi del romanzo sono storici, dai membri della famiglia imperiale agli europei - artiglieri, gesuiti, agenti della Compagnia inglese delle Indie Orientali - che con diversi moventi si aggirano nel palazzo. I pochi personaggi fittizi aiutano a penetrare nel chiaroscuro dei quartieri femminili, che nel romanzo si aprono all'intreccio fra le piccole storie e la grande Storia.