Lunedì 16 maggio 2022 alle ore 09.00, presso l'Aula Levi del Dipartimento di Storia, antropologia, religioni, arte e spettacolo (Saras) in via dei Volsci 122, si è tenuto il seminario dal titolo "Ecocinema, Italia: l’audiovisivo diventa Green". L'incontro aveva l'obiettivo di mettere a confronto le politiche pubbliche relative all'implementazione di procedure green nel settore audiovisivo e di discutere come il tema dell'ambiente attraversi l'arte cinematografica. L'iniziativa rientra anche nell'ambito della riflessione sempre più urgente intorno ai temi della sostenibilità ecologica, che costituisce una delle priorità della Programmazione Europea 2021- 2027 e della Strategia Next Generation UE. Il Dipartimento Saras, infatti, ha già avviato progetti di ricerca, anche in collaborazione con l'industria e le istituzioni dell'audiovisivo, volti a comprendere lo stato dell'arte delle attività ormai in atto in questo settore. L'Università si propone così come luogo di incontro e scambio fra le varie anime del settore audiovisivo, con l'obiettivo duplice di sensibilizzare gli studenti e la comunità accademica sul tema del green e di offrirsi come luogo privilegiato per l'analisi dei processi in corso. All'evento hanno partecipato produttori, esercenti, rappresentanti di Film Commission, Festival e operatori che già da anni stanno riflettendo intorno all'utilizzo di protocolli green nel corso della lavorazione delle opere cinematografiche. Il seminario si è concluso con la proiezione del documentario "Ogni posto è una miniera” di Simone Corallini e Giuseppe Cederna alla presenza del regista.