Mercoledì 15 settembre 2021, alle ore 18,00, sarà inaugurata al Museo Orto botanico della Sapienza, nel cuore di Trastevere, “La vita continua”, la personale di Luca Padroni, artista romano, ampiamente riconosciuto attraverso opere presenti all'interno di collezioni pubbliche permanenti, tra cui: il MACRO di Roma; la Certosa di San Lorenzo di Padula; il museo comunale di San Gimignano.
L’esposizione pone il visitatore al centro di un percorso in cui la natura si mostra nella sua complessità ed allo stesso tempo fa sentire lo spettatore in un luogo sicuro. Questo percorso sensoriale diventa il mediatore d’elezione per comunicare aspetti legati alla biodiversità ed alla sostenibilità ambientale, tematiche di cui l’Orto botanico si fa promotore. Dal 15 settembre a partire dalle ore 18,30 e fino al 24 ottobre sarà possibile visitare "La vita continua”, nelle giornate di apertura dell’Orto botanico: dal lunedì alla domenica 9.00-18.30. Per maggiori informazioni sul costo dei biglietti di ingresso consultare il sito dell'Orto.
Sempre sul tema dell'ambiente, durante il periodo della  mostra, sono previsti due importanti appuntamenti che vedono coinvolto l'Orto botanico della Sapienza: Hurban Nature (10 ottobre), un evento nazionale coordinato dal WWF che anche quest’anno ha scelto l’Orto come sede principale per le sue attività. Il secondo è il Fifteenth meeting of the Conference of the Parties to the Convention on Biological Diversity (11 - 24 ottobre), che si svolgerà a Kunming in Cina, incontro internazionale  focalizzato sulla necessità di invertire la perdita di biodiversità e il suo impatto su ecosistemi, specie e persone, nel corso del quale l'Orto botanico parteciperà presentando i risultati dei progetti portati avanti con la Cooperazione internazionale.