Venerdì 15 luglio 2022 alle ore 16.00, la Sala Rossa della Biblioteca di Ricerca sociale, informatica e comunicazione, ospiterà un reading letterario in collegamento con Ivrea, dedicato al volume Olivetti 1908-1958.
L'incontro, promosso dalla Biblioteca d'impresa - BiblHuB Sapienza, in collaborazione con l'Associazione archivio storico Olivetti, intende approfondire un classico della cultura olivettiana e d'impresa in genere, attraverso letture scelte a cura degli studenti testimonianze di esperti.
L'appuntamento si inserisce nel ciclo di interventi di Terza Missione e public engagement Un network della cultura e dei libri d’impresa alla Sapienza, promosso dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, e nel programma culturale di Ivrea Capitale del libro 2022. Interverranno all’incontro ConfindustriaFondazione Adriano OlivettiMuseimpresaAIF - Associazione Italiana FormatoriAidda Delegazione Lazio, partner istituzionali della BiblHuB.
L'evento si terrà sia in presenza, che in collegamento nella sede dell'associazione Archivio storico Olivetti.
La BiblHuB Sapienza raccoglie, conserva e valorizza, nelle sue molteplici espressioni, il patrimonio librario edito per iniziativa di imprese e organizzazioni. I volumi, donati all'Ateneo da realtà pubbliche, private e non profit, sono catalogati e resi consultabili in modo continuativo nella sede della Biblioteca di Ricerca sociale, informatica e comunicazione. Il patrimonio librario è valorizzato anche attraverso attività didattiche, di ricerca e divulgazione culturale rivolte alla comunità accademica. 

Per partecipare all'evento, è necessaria la prenotazione scrivendo alla coordinatrice valentina.martino@uniroma1.it.