Sabato 15 marzo, alle ore 18, presso il Chiostro di San Pietro in Vincoli della Facoltà di Ingegneria, si terrà l'incontro letterario dal titolo Ricordando Berto. Da Mogliano Veneto a Capo Vaticano. L'appuntamento è organizzata da Inchiostro - Comitato nazionale per la promozione della buona lettura, in collaborazione con Il Chiosco letterario di Sapienza e il Centro culturale Connessioni e rientra nell’ambito della rassegna letteraria Pallacorda. Gli stati generali dell'editoria. Non disperdiamoci.
La rassegna mira a riunire i protagonisti del mondo editoriale per discutere le sfide attuali e future del settore e a raccontare il rapporto complesso tra editoria e letteratura. Editori, autori, critici, librai, bibliotecari, giornalisti e operatori culturali avranno l'opportunità di confrontarsi e condividere esperienze, idee e strategie per costruire prospettive di senso e di significati condivisi e reti di collaborazione. La rassegna, animata dallo slancio e dalla passione della militanza culturale, vuole coniugare la qualità della proposta con l’efficacia della sua realizzazione, la transitorietà degli eventi promossi con la permanenza testimoniale dei traguardi raggiunti.

La giornata di sabato sarà una tavola rotonda dedicata a Giuseppe Berto, una delle figure più importanti della letteratura italiana del Novecento. Nato a Mogliano Veneto nel 1914, Berto è noto per opere come Il male oscuro e La Fantarca.
È in Calabria che Berto trova il luogo ideale per la sua ispirazione. Trasferitosi a Capo Vaticano, Berto viene affascinato dalle bellezze naturali della regione e dalle sue tradizioni autentiche, che influenzano profondamente la sua opera. Capo Vaticano, con i suoi paesaggi mozzafiato e incontaminati, diventa per Berto un rifugio dove riscopre una connessione profonda con la natura e con la propria interiorità. 
La serata vedrà gli interventi di Antonia Berto (figlia dello scrittore), Pierfranco Bruni, Marco Mottolese, Valerio RosaSaverio Vita. Conduce il giornalista Pino Nano. La direzione artistica è affidata a Nicola Argenti, Leonardo Floriani, Elisa Zumpano. L’evento è organizzato in collaborazione con l’associazione Calabresi Capitolini. Per il calendario di tutti gli eventi della rassegna, è possibile visitare le pagine Facebook del Chiosco letterario Sapienza o del comitato Inchiostro.
L'ingresso è libero e la prenotazione non obbligatoria a ilchioscoletterario.sapienza@uniroma1.it