Da martedì 14 dicembre a giovedì 16 dicembre 2021, presso l'Aula Odeion del Museo dell'Arte Classica, avrà luogo il ciclo di seminari dal titolo “Cultural heritage: from the midst of war to the brink of peace”, organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche in collaborazione con l'Università McGill di Montreal. L'iniziativa, realizzata grazie al contributo del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, verrà inaugurata nella giornata del 14 dicembre alle ore 15.15. I lavori saranno aperti dai saluti della rettrice Antonella Polimeni e del sottosegretario di Stato per gli Affari esteri Benedetto Della Vedova e presieduti da Sergio Marchisio. La principale relazione sarà tenuta dall'ex procuratrice della Corte penale internazionale, Fatou Bensouda. Al termine della cerimonia inaugurale verrà presentato il Museo virtuale, e avranno inizio i seminari articolati nelle tre giornate: le sessioni saranno dodici e affronteranno il tema della tutela dei beni culturali sulla base di differenti prospettive. La Sapienza curerà cinque seminari relativi alla protezione del patrimonio culturale in circostanze di guerra, mentre l'Università McGill ne organizzerà cinque concernenti la tutela dei beni culturali in tempo di pace. Alle dieci sessioni ordinarie se ne aggiungeranno due straordinarie, di cui una a cura dell'Ambasciata italiana al Cairo. Agli incontri prenderanno parte politici, giuristi, archeologi ed esperti che conferiranno alla trattazione scientifica un approccio multi-prospettico.
L'iniziativa si terrà online sulla piattaforma Zoom: per partecipare è necessario inviare un'email all'indirizzo master.dirittiumani@uniroma1.it oppure a president.glsa@mcgill.ca.
L'evento potrà essere seguito anche sul profilo Facebook Masterdirittiumani.