In occasione della Giornata internazionale contro il traffico illecito di beni culturali, indetta dall'Unesco, martedì 14 novembre alle 12.45 presso il Museo delle Antichità etrusche e italiche si parlerà della dispersione del patrimonio archeologico, a partire da alcuni preziosi reperti, ora esposti nella mostra “Caere. Storie di dispersione e di recuperi”.
Parteciperanno esponenti delle forze dell’ordine in prima linea nell’attività di tutela dei beni culturali e protagoniste di sequestri e recuperi di reperti di valore eccezionale trafugati e migrati all’estero per vie illegali. Tra questi, una restituzione all’Italia dal Metropolitan Museum di New York mai esposta prima.

Il programma si aprirà con i saluti della rettrice Antonella Polimeni, di Arianna Punzi, preside della Facoltà di Lettere e filosofia, di Giorgio Piras, direttore del Dipartimento di Scienze dell'antichità, di Fabio Attorre, presidente del Polo museale Sapienza.

I reperti verranno presentati da Laura Michetti, direttrice del Museo delle Antichità etrusche e italiche e curatrice della Mostra “Caere. Storie di dispersione e di recuperi". Parteciperanno all'incontro Margherita Eichberg, soprintendente Archeologia belle arti e paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale, Massimiliano Quagliarella, capo ufficio comando del Comando Carabinieri Tutela patrimonio culturale.