Il 14 settembre 2023 presso l'Accademia nazionale dei Lincei si è tenuto il convegno Ricerca di base e pratica clinica innovativa per affrontare le sfide dell'assistenza pediatrica.
In Italia, nel corso degli ultimi decenni, grazie alle migliori conoscenze mediche e allo sviluppo di tecnologie particolarmente sofisticate, si è assistito a un aumento significativo della sopravvivenza e alla completa guarigione di neonati e bambini affetti da gravi malattie, per i quali fino a pochi anni fa non esisteva alcuna cura. Rimangono però alcuni aspetti dell’assistenza pediatrica che possono essere ulteriormente migliorati, soprattutto in relazione all’organizzazione del Servizio sanitario nazionale. Pur essendo, infatti, uno dei migliori del mondo, esso presenta delle criticità, soprattutto nella cura dei soggetti più fragili.
Durante il convegno si sono tenute diverse relazioni nelle quali, partendo dal progresso delle conoscenze, sono stati trattati argomenti di grande attualità, inclusi i problemi dell’assistenza pediatrica.
Ha aperto il convegno il presidente dell’Accademia nazionale dei Lincei Roberto Antonelli, insieme al premio Nobel e presidente della classe di Scienze fisiche, matematiche e naturali dei Lincei Giorgio Parisi, alla rettrice Antonella Polimeni e alla presidente della Società italiana di pediatria Annamaria Staiano.